Blog
Contratti di locazione a breve termine
- mercoledì 30 settembre 2020
- Airbnb, Contratti, Contratti di locazione a breve termine, Direttiva 2006/123/CE, Diritto dell'Unione Europea, Legge Airbnb, Piattaforme internet, Pubbliche amministrazioni
- Europa, Unione Europea
IL REGIME DI AUTORIZZAZIONE DEGLI AFFITTI BREVI E’ CONFORME AL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha giudicato conforme al diritto europeo una normativa francese che richiede un’apposita autorizzazione amministrativa per i contratti ...
SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE ONLINE
- venerdì 24 luglio 2020
- Contratti, Contratti privati, Diritto dell'Unione Europea, E-commerce, GDPR, Information Tecnnology, Mediazione - Mediation, PMI, Trasparenza, Tutela del consumatore
- Unione Europea
IN VIGORE IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER UN ECOSISTEMA ONLINE COMPETITIVO, EQUO E TRASPARENTE Il 12 luglio 2020 entra in vigore in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea il Regolamento 2019/1150 finalizzato alla regolamentazione dei servizi di intermediazione online (Platform ...
.jpg)
L’impatto del Covid-19 sui contratti privati in breve: Forza maggiore, Hardship, Force Majeure.
- mercoledì 25 marzo 2020
- Civil and Commercial Litigation, Contenzioso arbitrale e giudiziario, Contratti, Contratti privati, Coronavirus, Covid19 emergenza - emergency, Diritto Civile, Diritto Commerciale e Contratti, Diritto dell'Unione Europea, Diritto internazionale, Diritto Societario, Forza maggiore - Force Majeure, Inadempimento contrattuale, Mediazione - Mediation, PMI
- Africa, Asia, China, Europa, Italia, Spagna e America Latina, UK, Unione Europea, USA
Il coronavirus (COVID-19) e le misure restrittive adottate per contenerlo dalle Autorità governative di vari Paesi, tra cui la Cina e l’Italia, stanno incidendo in maniera significativa sulle capacità, di privati ed imprese, di adempiere in maniera puntuale alle proprie obbligazioni ...

La Corte di Giustizia UE sancisce l’illegittimità di qualsiasi soglia per il subappalto
- giovedì 03 ottobre 2019
- Appalti pubblici, Diritto Amministrativo, Diritto dell'Unione Europea, PMI, Pubbliche amministrazioni
- Italia, Unione Europea
La Corte si è espressa in modo chiaro sancendo lo sproposito del limite del 30% (oggi 40% come da nuovo limite temporaneo introdotto dal decreto blocca cantieri Dl 32/2019) al subappalto imposto dall’art. 105 comma 2 del codice degli appalti. Dunque, è contrario alle direttive europee (in...
Approvata in data odierna la direttiva sul Copyright
- mercoledì 12 settembre 2018
- Diritto d'autore, Diritto dell'Unione Europea, Novità legislative
- Europa
Il Parlamento europeo ha in data odierna approvato la nuova direttiva sulla tutela del diritto d’autore nel mercato unico digitale, con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astensioni. Gli eurodeputati hanno approvato alcune modifiche proposte dal relatore Axel Voss, agli articoli 11 e ...