Blog
.jpg)
L’impatto del Covid-19 sui contratti privati in breve: Forza maggiore, Hardship, Force Majeure.
- mercoledì 25 marzo 2020
- Civil and Commercial Litigation, Contenzioso arbitrale e giudiziario, Contratti, Contratti privati, Coronavirus, Covid19 emergenza - emergency, Diritto Civile, Diritto Commerciale e Contratti, Diritto dell'Unione Europea, Diritto internazionale, Diritto Societario, Forza maggiore - Force Majeure, Inadempimento contrattuale, Mediazione - Mediation, PMI
- Africa, Asia, China, Europa, Italia, Spagna e America Latina, UK, Unione Europea, USA
Il coronavirus (COVID-19) e le misure restrittive adottate per contenerlo dalle Autorità governative di vari Paesi, tra cui la Cina e l’Italia, stanno incidendo in maniera significativa sulle capacità, di privati ed imprese, di adempiere in maniera puntuale alle proprie obbligazioni ...
Nullità di protezione e contratto quadro di investimento: è valido il contratto monofirma?
- mercoledì 31 gennaio 2018
- Contenzioso arbitrale e giudiziario, Contenzioso civile, Contratti, Diritto Bancario, Diritto Civile, Finanza
- Finance
Con la recente sentenza delle SS.UU. n. 898/2018, si è messo un definitivo punto sulla validità del contratto quadro firmato esclusivamente dall’investitore. La questione sottoposta alle Sezioni Unite riguardava, sostanzialmente, la portata dell’art. 23 TUF (D. Lgs. ...
Cassazione civile 21939/2017: personalizzazione del danno non patrimoniale
- giovedì 28 settembre 2017
- Contenzioso arbitrale e giudiziario, Diritto Civile, Risarcimento del danno
- Italia
La Corte di Cassazione, con la sentenza 21939/2017 ha ribadito che, in termini di liquidazione del danno non patrimoniale, spetta al giudice di valutare una corretta quantificazione del danno. In particolare, vanno distinte le cd. conseguenze ordinarie, cioè quelle che qualunque ...
Infiltrazioni nel tetto condominiale: chi paga?
- lunedì 22 maggio 2017
- Contenzioso arbitrale e giudiziario, Diritto Amministrativo
La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 11484/2017, si è pronunciata in materia di ripartizione delle spese per la riparazione e la ricostruzione del lastrico solare condominiale di uso esclusivo. Gli ermellini, nonostante si tratti di una norma del tutto derogabile dal ...
azione civile e penale nei rapporti di vicinato: rapporti tra art. 844 c.c. e 659 c.p.
- giovedì 04 maggio 2017
- Contenzioso arbitrale e giudiziario, Diritto Civile, Diritto Penale
- Italia
La recente sentenza della Cassazione, la n. 54531/2016, ha chiarito come, nel caso in cui il cane disturbi l’intero vicinato, sia possibile farlo sequestrare. Ovviamente, ad esporre la querela non devono essere solo singoli individui ma tutto il circondario. Si sa, gli animali sono ...