Pubblicazioni

Evasione, ritocco alla lista nera: Salgono a 16 le giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali
- Pubblicato su https://www.italiaoggi.it/news/evasione-ritocco-alla-lista-nera-2594144
- Autori: BLB Tax - Simmaco Riccio
- Finanza, Fiscalità internazionale
- Europa, Finance, USA

Legal Technology in 2020 - Forecast by the European Legal Tech Association
- Pubblicato su THE LEGAL TECHNOLOGIST, February 2020 (pages 10-22)
- Autori: Nicolino Gentile
- Legal Tech, The European Legal Tech Association (ELTA)
- Europa, Italia
The European Legal Tech Association (ELTA) relies on a strong network of influential legal tech pioneers from all over Europe and beyond. Therefore, we asked our Board Members and Ambassadors to look back at 2019 to analyse the takeaways of another exciting year for the European legaltech scene, ...

La Cyber-sicurezza delle reti 5G a livello europeo
- Pubblicato su www.diritto24.ilsole24ore.com + rivista Sistema Società (maggio 2018)
- Autori: Alessandro D’Achille, Donato Silvano Lorusso
- Cyber security, Cyber Warfare, Digital Crime, Diritto dell'Unione Europea, Information Tecnnology
- Europa, Unione Europea
Raccomandazione (UE) 2019/534 della Commissione del 26 marzo 2019 Cibersicurezza delle reti 5G Gli obiettivi europei in breve La Raccomandazione europea in materia di sicurezza delle reti 5G - n. 534 del 26 marzo u.s. - individua tre obiettivi, su altrettanti livelli: a) agli Stati ...

Danni da condotte anticoncorrenziali
- Pubblicato su www.diritto24.ilsole24ore.com + rivista Sistema Società (maggio 2018)
- Autori: Mario Benedetti
- Antitrust, Concorrenza, Diritto d'impresa, Diritto dell'Unione Europea, Responsabilità personale, Risarcimento del danno
- Europa, Unione Europea
Danni da condotte anticoncorrenziali: la Corte di Giustizia sancisce l'applicabilità del criterio della continuità economica Corte di Giustizia dell'Unione Europea – Sezione Seconda – causa – C-724/17 In materia di intese poste in essere in violazione del diritto della concorrenza...

La commercializzazione di sim con servizi preimpostati a pagamento senza consenso
- Pubblicato su Diritto24 + rivista Sistema Società del 17/10/2018
- Autori: Alessandro Benedetti, Alessandro D’Achille
- Diritto Civile, Diritto dell'Unione Europea, Tutela del consumatore
- Europa
La commercializzazione di SIM con servizi preimpostati a pagamento senza consenso è una pratica commerciale sleale Le pratiche consistenti nella commercializzazione di carte SIM sulle quali sono preimpostate e preattivate determinate funzionalità - come servizi di navigazione Internet e di ...