Blog
Blockchain: problematiche di carattere internazionale
- lunedì 14 maggio 2018
- Diritto Commerciale e Contratti
- blockchain
Nonostante il significativo livello di consensi che le più svariate potenzialità applicative della tecnologia blockchain hanno già riscontrato a livello istituzionale, nessun ordinamento ha finora provveduto ad una completa regolamentazione del fenomeno. Nella maggior ...
Smart contract e patologia contrattuale: l’ipotesi della nullità.
- venerdì 27 aprile 2018
- Diritto Civile, Diritto Commerciale e Contratti
Presupporre che un contratto sia intelligente ed autonomo, ossia che sia capace di autoeseguirsi in funzione delle istruzioni che sono state fornite dalle parti contraenti al codice informatico che lo rappresenta, può avere un senso solo nella parte fisiologica oppure anche in quella ...
Smart contract: il mito del contratto che si auto-esegue in ogni singola clausola
- venerdì 20 aprile 2018
- Diritto Civile, Diritto Commerciale e Contratti
A seguito dell’interesse sviluppatosi attorno al fenomeno delle criptovalute ed in particolare al Bitcoin, l’attenzione sembra essersi spostata sulla tecnologia che ne rappresenta la base operativa: la blockchain. Se però proprio con riguardo al Bitcoin si è registrata ...
Fino a che punto la legge sulla canapa apre alla sua commercializzazione?
- venerdì 13 aprile 2018
- Diritto Commerciale e Contratti, Diritto Penale, Novità legislative
- Italia
La legge 2 dicembre 242/2016 – disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa – ha rilanciato, a distanza di 60 anni, la filiera della canapa industriale in Italia, Paese che fino alla Seconda Guerra Mondiale, con 90 mila ettari ...
LA NON CONFIGURABILITÀ DELL’USURA SOPRAVVENUTA: SEZIONI UNITE N.24675/2017.
- venerdì 08 dicembre 2017
- Contratti, Diritto Civile, Diritto Commerciale e Contratti, Diritto Penale, Novità legislative
- Italia
Per le Sezioni Unite, se la clausola di determinazione degli interessi è stipulata prima della legge n. 108/96, l’eventuale superamento della soglia di usura nel corso del rapporto non la rende nulla, né inefficace. Con la sentenza in commento, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ...